È un sistema di allevamento e di potatura della vite di tipo misto, costituito da un cordone posto a circa 150/160 cm dal suolo, dove vengono lasciati dei capi a frutto di varia lunghezza secondo la fertilità del terreno.
Di solito la loro lunghezza varia da 4 a 7 gemme. La vegetazione risale verso l’alto e i grappoli di uva verso il basso al di sotto del cordone.
Al mese di Luglio si effettua un diradamento fogliare per permettere ai grappoli una lineare maturazione; anche questo sistema, come il Guyot, è parzialmente meccanizzabile permettendo di diminuire i costi di gestione e consentendo inoltre un’ottima esposizione fogliare, incrementando le proprietà fotosintetiche della pianta e migliorando di conseguenza la qualità della produzione.